No Comment Leave a reply Annulla risposta Devi essere connesso per inviare un commento. Una vera manna che permette un notevole aumento della produttività e risparmio di tempo. Specialmente in tutte quelle fasi di continui aggiornamenti. Un modello ARCHICAD lo puoi immaginare come un corposo database centrale che permette di memorizzare tutti i dati del progetto per rendere le informazioni accessibili a qualsiasi partecipante nella filiera BIM. Sono anni che tutti stiamo aspettando un nuovo sistema per disegnare le Scale e questa lunga attesa è stata premiata con uno degli Strumenti più belli e intuitivi che ARCHICAD mette a disposizione degli utenti. Inoltre la verifica delle collisioni, di cui abbiamo trattato prima, funziona anche con i Moduli IFC collegati. Per quanto riguarda lo strumento Parapetto, si tratta di uno strumento che mancava e non solo per disegnare ringhiere o parapetti.
Nome: | archicad 21 |
Formato: | ZIP-Archiv |
Sistemi operativi: | Windows, Mac, Android, iOS |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 15.48 MBytes |
Un utente di vecchia data troverà fantastico poter modificare e personalizzare ogni singolo elemento costruttivo della Scala per ottenere forme e dettagli unici. No Comment Leave a reply Annulla risposta Devi essere connesso per inviare un commento. Quando a fine anno scorso ho avuto la fortuna di vedere in anteprima il rinnovato strumento Scala e il nuovissimo strumento Parapetto mi sono dovuto mordere la lingua per non urlare ai quattro venti queste, attesissime, novità. Il rinnovato comando Moltiplica Lo strumento Moltiplica è sempre stato uno strumento molto amato perché genera in pochi passaggi copie di elementi senza troppo sforzo. Inoltre la verifica delle collisioni, di cui abbiamo trattato prima, funziona anche con i Moduli IFC collegati.
Una vera manna che permette un notevole aumento della produttività e risparmio di tempo. Devi essere connesso per inviare un commento.
Il tutto ricorda vagamente il plug-in ArchiStair, che sicuramente qualche utente ha avuto modo di provare, anche se la velocità e la produttività del nuovo strumento Scala è indubbiamente unica. Come anche procedere alla modifica della forma geometrica attraverso una edizione grafica scegliendo i comandi attraverso le pet-palette dedicate. Inoltre la archicac delle collisioni, di cui abbiamo trattato prima, funziona anche con i Moduli IFC collegati.
Lo strumento Moltiplica è sempre stato uno strumento molto amato perché genera in pochi passaggi copie di elementi senza troppo sforzo.
Quando a fine anno scorso ho avuto la fortuna di vedere in anteprima il rinnovato strumento Scala e il nuovissimo strumento Parapetto mi sono dovuto mordere la lingua per non urlare archicda quattro venti queste, attesissime, novità.
Un utente di vecchia data troverà fantastico poter modificare e personalizzare ogni singolo elemento costruttivo della Scala per ottenere forme e dettagli unici. No Comment Leave a reply Annulla risposta Devi essere connesso per inviare un commento.
Opzione che sarà sicuramente molto gradita e utilizzata. Per quanto riguarda lo strumento Parapetto, si tratta di uno strumento che mancava e non solo per disegnare ringhiere o parapetti.
Specialmente in tutte quelle fasi di continui aggiornamenti. Il rinnovato comando Moltiplica Lo strumento Moltiplica è sempre stato uno strumento molto amato perché genera in pochi passaggi copie di elementi senza troppo sforzo.
Un modello ARCHICAD lo puoi immaginare come un corposo database centrale che permette di memorizzare tutti i dati del progetto per rendere le informazioni accessibili archiicad qualsiasi partecipante nella filiera BIM.
Anche CineRender è stato aggiornato. Le potenzialità di modellazione che introduce vanno oltre la sola generazione di una ringhiera. Sono anni che tutti stiamo aspettando un nuovo sistema adchicad disegnare le Scale e questa lunga attesa è stata premiata con uno degli Strumenti più belli e intuitivi che ARCHICAD mette a disposizione degli utenti.
Scala e Parapetto Quando a fine anno scorso ho avuto la fortuna di vedere in anteprima il rinnovato strumento Scala e il nuovissimo strumento Archiad mi sono dovuto mordere la lingua per non urlare ai quattro venti queste, attesissime, novità.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.